Travel Designer: Il Futuro Personalizzato del Turismo in Italia
Viaggiatori più esigenti, esperienze più autentiche
C’è un nuovo profilo di viaggiatore che sta ridefinendo le regole del turismo internazionale. Non si accontenta di visitare un luogo: vuole viverlo in modo profondo, personalizzato, autentico. Cerca esperienze su misura, costruite intorno ai suoi interessi, valori e desideri. E a guidarlo in questo viaggio c’è una figura sempre più centrale: il travel designer, il “sarto del viaggio” che progetta itinerari unici a partire dalla conoscenza profonda del territorio.
I travel designer non sono semplici agenti di viaggio. Sono consulenti esperienziali, veri local insider che sanno come trasformare le peculiarità di una destinazione in emozioni tangibili. Curano ogni dettaglio: dal pernottamento in una dimora storica fuori dai circuiti classici, all’incontro con un artigiano locale, alla degustazione in una cantina nascosta, creando un racconto personalizzato in cui il viaggiatore è protagonista assoluto.
Questo approccio ha un impatto diretto anche lato B2B. Tour operator internazionali, agenzie di viaggio estere e piattaforme digitali sono sempre più alla ricerca di esperti locali capaci di confezionare esperienze tailor-made che valorizzino le specificità del territorio. La personalizzazione non è più una nicchia: è diventata un requisito.
Stati Uniti: la patria del consulente di viaggio su misura
Per comprendere dove potrebbe arrivare il mercato italiano, vale la pena guardare a chi è partito prima. Negli Stati Uniti la figura del travel advisor – consulente di viaggio esperto, focalizzato su esperienze personalizzate – è ormai consolidata da anni. In particolare, nel segmento luxury, oltre l’80% dei viaggiatori benestanti considera fondamentale il supporto di un travel advisor per organizzare vacanze su misura.
Dopo la pandemia, questa tendenza ha conosciuto un’ulteriore accelerazione. Oltre il 75% degli agenti americani ha registrato un aumento di clienti rispetto al periodo pre-Covid e molti nuovi viaggiatori si sono rivolti per la prima volta a un consulente. Le motivazioni? Sicurezza, efficienza, risparmio di tempo e accesso a esperienze esclusive. In altre parole, il valore umano e relazionale è tornato centrale.
Reti internazionali come Virtuoso o piattaforme globali come Evaneos dimostrano come la consulenza personalizzata possa scalare anche attraverso modelli digitali, connettendo viaggiatori e travel designer locali in oltre 160 destinazioni. Il messaggio è chiaro: l’expertise locale è una risorsa preziosa e monetizzabile, e il travel designer è la chiave per attivarla.
Italia: un potenziale da liberare
L’Italia è da sempre una delle mete più desiderate al mondo. Nel 2024 ha già superato i numeri del pre-pandemia, registrando 134 milioni di arrivi internazionali e una spesa turistica estera pari a 48,8 miliardi di euro. Ma il dato più interessante è la trasformazione del viaggiatore straniero: oggi è più consapevole, più attento alla qualità, più desideroso di esperienze autentiche, spesso lontane dai circuiti di massa.
Questo crea un terreno fertile per l’affermazione dei travel designer italiani, figure capaci di costruire esperienze uniche su misura valorizzando l’identità dei territori. Alcuni segnali già ci sono:
- Crescono le agenzie incoming specializzate in tailor-made;
- Si moltiplicano le collaborazioni B2B con operatori esteri alla ricerca di esperti locali;
- Nascono academy e percorsi formativi dedicati a chi vuole diventare travel designer professionista;
- Il valore del mercato italiano del su misura si attesta già sui 5,75 miliardi di euro, con margini ampi di crescita.
La sfida ora è strutturare l’offerta, dotarsi di strumenti agili e intelligenti per costruire itinerari complessi in modo rapido, efficace e integrabile. Il tempo della gestione manuale è finito: servono piattaforme tecnologiche che mettano in sinergia creatività umana e potenza operativa.
Vuoi progettare viaggi tailor-made in pochi clic?
Se stai creando esperienze su misura e senti il bisogno di uno strumento che semplifichi la costruzione di itinerari multi-day, combinando alloggi, esperienze e servizi accessori, scopri TripBuilder, il modulo di Hubcore pensato per chi costruisce viaggi unici ogni giorno.
🎯 TripBuilder è il tuo architetto di viaggi: progettazione rapida, gestione di prodotto a catalogo o creato su misura, creazione di un’ offerta ad impatto grafico avanzato e gestione di tutta la comunicazione con i fornitori e i clienti in maniera centralizzata.
👉 Vuoi saperne di più? Contattaci qui per ricevere una demo e scoprire come Hubcore.ai può supportarti nella rivoluzione del turismo su misura.
Ti potrebbero piacere
Articoli correlati

Modulo Catalogo Hubcore.ai | Gestione Smart dei Servizi Turistici
.jpg)
Turismo Esperienziale & Incoming | Trend e Opportunità 2025
