Turismo esperienziale e incoming: le opportunità da cogliere con il giusto software

3 (Minuti di lettura)
17-feb-2025 12.06.11

Il turismo esperienziale e l’evoluzione del viaggiatore moderno 

Il turismo esperienziale è ormai uno standard imprescindibile. I viaggiatori di oggi, soprattutto Millennials e Gen Z, non cercano solo un soggiorno, ma esperienze autentiche a contatto con la cultura locale. Questo ha reso indispensabile per gli operatori turistici offrire pacchetti personalizzati e attività immersive: tour enogastronomici, esperienze artigianali, escursioni fuori dai circuiti tradizionali. Chi vuole restare competitivo deve puntare su proposte uniche e coinvolgenti, capaci di trasformare ogni viaggio in un’esperienza memorabile.

L’Italia, leader nel turismo incoming e meta perfetta per il turismo esperienziale 

L'Italia, con il suo ineguagliabile patrimonio culturale, enogastronomico e naturale, si posiziona tra le destinazioni perfette per il turismo esperienziale. Non è un caso che il settore del turismo incoming nel nostro Paese sia in continua crescita

Nel 2023, l’Italia ha registrato oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze, superando i livelli pre-pandemici del 2019. Nel 2024, la spesa turistica complessiva ha superato i 48,8 miliardi di euro, con una quota del 65% proveniente da visitatori internazionali. Le previsioni indicano un’ulteriore crescita nel 2025 rispetto all’anno precedente grazie anche ad eventi importanti come il Giubileo

Questi dati dimostrano come il turismo incoming sia sempre più strategico per l’economia italiana e come gli operatori del settore abbiano un’enorme opportunità per innovare e intercettare le esigenze di un pubblico internazionale sempre più esigente e alla ricerca di esperienze uniche.

Gli strumenti per innovare il turismo incoming: il ruolo dei software specializzati

Per sfruttare al massimo il trend del turismo esperienziale e le opportunità del turismo incoming, gli operatori del settore – tour operator, agenzie incoming e DMO – devono dotarsi di strumenti digitali evoluti. Un software specializzato per il turismo incoming non è solo un supporto operativo, ma un vero e proprio acceleratore di business. 

Quali caratteristiche deve avere un software per essere davvero efficace in questo scenario?

Gestione completa del turismo incoming 
Deve essere in grado di coordinare e integrare servizi eterogenei come alloggi, trasporti, esperienze e attività culturali, ottimizzando i processi operativi. 

Personalizzazione dei viaggi 
La possibilità di creare pacchetti turistici su misura, adattandosi alle richieste specifiche di ogni cliente, è essenziale per offrire esperienze autentiche e coinvolgenti. 

Automazione dei processi 
Dalla gestione delle prenotazioni alla creazione di documenti di viaggio, fino alla comunicazione con i clienti: un software avanzato permette di risparmiare tempo e ridurre errori. 

Analisi dei dati e intelligenza artificiale 
Uno strumento di business intelligence integrato aiuta a raccogliere e analizzare dati sulle vendite e le preferenze dei clienti, consentendo di personalizzare l’offerta e ottimizzare le strategie di vendita. 

Gestione delle relazioni con i fornitori 
Un sistema centralizzato per gestire rapporti con hotel, compagnie aeree e fornitori di esperienze permette di semplificare contratti, pagamenti e disponibilità. 

Distribuzione multicanale 
La possibilità di vendere pacchetti turistici online, collaborare con nuovi partner commerciali e espandersi su mercati internazionali è un vantaggio competitivo fondamentale.

TripBuilder di Hubcore.ai: l’alleato perfetto per il turismo incoming e il turismo esperienziale

In un mercato turistico in continua evoluzione, Hubcore.ai si afferma come il software di riferimento per il turismo incoming, grazie alla sua profonda conoscenza del settore e all'integrazione di strumenti tecnologici all'avanguardia. 

TripBuilder permette a ogni agenzia incoming e DMC di gestire e distribuire il proprio catalogo di prodotti turistici in modo efficiente, con un controllo completo su alloggi, servizi e itinerari. Ma il vero valore aggiunto sta nell’accesso esclusivo al network di Destination Italia e al progetto Destination Local Expert. 

Grazie a questa sinergia, gli utenti di TripBuilder possono integrare nel proprio catalogo esperienze autentiche, alloggi selezionati e servizi a terra, completando l’offerta in aree o segmenti di mercato difficili da coprire autonomamente. La rete di Destination Local Experts offre esperienze uniche e sostenibili, che valorizzano il territorio e rispondono alle esigenze di una clientela internazionale esigente. 

Un’opportunità unica per distinguersi nel mercato, offrire viaggi memorabili e far crescere il proprio business nel turismo incoming.

Pronto a portare la tua attività turistica al livello successivo? 

Se sei un tour operator, un'agenzia incoming o una DMO e vuoi sfruttare le potenzialità del turismo esperienziale e incoming con un software su misura per il tuo business, Hubcore.ai è la soluzione che fa per te. 

Richiedi subito una demo gratuita e scopri come il TripBuilder può trasformare il tuo modo di lavorare.