Come i tour tematici stanno trasformando l’incoming e perché serve una piattaforma intelligente per gestirli
Un cambio di paradigma per il turismo incoming
Il 2025 rappresenta una svolta cruciale per il turismo italiano: la domanda internazionale si sta orientando sempre di più verso esperienze specifiche e autentiche. I viaggiatori non cercano più semplicemente destinazioni, ma esperienze coinvolgenti che rispondano ai loro interessi personali, trasformando il turismo incoming in una serie di nicchie tematiche ben definite.
Perché il turismo esperienziale verticale è un trend reale (e non una moda)
Per turismo verticale si intendono esperienze turistiche fortemente focalizzate su specifici temi e interessi, in grado di attrarre community precise di viaggiatori. Questo approccio risponde a una crescente richiesta di personalizzazione, sostenibilità e coinvolgimento autentico nel territorio, andando oltre il turismo generalista e aprendo nuove opportunità per gli operatori.
Dati a supporto della crescita del turismo esperienziale verticale
- Cammini e pellegrinaggi: Nel 2024, oltre 191.000 camminatori hanno percorso i principali itinerari italiani (+29% rispetto al 2023), generando più di 1,4 milioni di pernottamenti. Di questi pellegrini, circa il 30% proviene dall'estero.
(Fonte: Terre di Mezzo, “Italy, Country of Walks” Report, 2024)
- Turismo termale e wellness: Le terme italiane hanno accolto circa 2,8 milioni di clienti nel 2024. Il settore wellness vale complessivamente oltre 13 miliardi di euro.
(Fonte: Federterme, 2024 Report)
- Turismo sportivo e outdoor: Secondo ENIT, nel 2024 l’Italia ha attirato oltre 16.6 milioni di pernottamenti per vacanze immerse nella natura di cui il 60% da parte di turisti internazionali interessati ad attività sportive, con un indotto economico che rappresenta uno dei trend più promettenti.
(Fonte: ENIT, 2024)
- Agriturismi: Nel 2023, gli agriturismi italiani hanno registrato oltre 4 milioni di arrivi (+35% rispetto al 2019), con 15,5 milioni di pernottamenti, il 58% dei quali proveniente da turisti stranieri.
(Fonte: Agriturist/ISMEA, 2024)
- Turismo spirituale e religioso: Le strutture religiose italiane hanno accolto 6 milioni di ospiti nel 2023. In vista del Giubileo 2025, si attendono circa 35 milioni di pellegrini con una ricaduta economica stimata di 17 miliardi di euro
Le nicchie verticali più promettenti per il 2025
Collaborazione tra Hubcore.ai e Federterme: una case history significativa
Un esempio concreto della forza di questa verticalizzazione è rappresentato dalla collaborazione tra Hubcore.ai e Italcares, gruppo Federterme, recentemente presentata al mercato. L'obiettivo è digitalizzare l’offerta termale italiana, creando soluzioni integrate e facilmente distribuibili sia sul mercato B2B che B2C, mostrando come la tecnologia possa essere un fattore decisivo per competere efficacemente sui mercati internazionali.