Cosa sono i Pacchetti Smart?

I Pacchetti Smart sono dei suggerimenti di viaggio che possiamo proporre ai nostri clienti e che possono avere una durata variabile in termini di giornate (generalmente almeno 2 notti) e che, rispetto ai pacchetti classici, sono estremamente flessibili perché possono essere modificati, a seconda di come noi abbiamo deciso di impostarli nel sistema, direttamente dal cliente in fase di prenotazione.  
 
Un Pacchetto Smart è sostanzialmente una vetrina in cui noi inseriamo prodotto, cioè esperienze e alloggi, precedentemente creati nel back office, e che decidiamo di proporre insieme. 
 
On-line il Pacchetto Smart si presenta come una lista di giornate in ognuna delle quali proponiamo esperienze ed hotel che possiamo decidere di rendere obbligatori o opzionali, in quest’ultimo caso quindi, sostituibili o eliminabili dal viaggiatore. 
I Pacchetti Smart si discostano dai pacchetti tradizionali: non stiamo vendendo un pacchetto, ma suggerendo un viaggio. 
 
Il prezzo finale del Pacchetto Smart sarà costituito dalla somma dei prezzi dei singoli servizi, cioè esperienze e alloggi, inclusi nel viaggio, così come la politica di cancellazione e le modalità/tempistiche di pagamento (intero importo oppure acconto più saldo) applicate saranno quelle previste da ciascun servizio incluso nel Pacchetto Smart. 

Crea un pacchetto

Per creare un Pacchetto Smart, una volta effettuato l’accesso al nostro back office, clicchiamo su “Catalogo”, “Pacchetti” e “Aggiungi Pacchetto Smart” 

1

 

Display

Dal tab “Display” mettere il flag su tutti i displays sui quali vogliamo che il nostro prodotto sia visibile e cliccare su “Invia” in fondo alla pagina

1-1


Procediamo con l’inserimento delle informazioni all’interno dei tre tabs in rosso; una volta terminata la loro compilazione, clicchiamo “Invia” in fondo alla pagina per sbloccare gli atri tabs necessari a completare la creazione del Pacchetto Smart 

2

 

Nome

1-2

A. Inserire il nome (che deve sempre contenere anche la località) che abbiamo scelto per il Pacchetto Smart (ti consigliamo di utilizzare un nome accattivante e al contempo informativo, che ne contenga gli elementi fondamentali come tipologia di attività, target, località...es. “Trekking per Famiglie alla scoperta delle Cinque Terre”) 

NOTA: Evitare nomi troppo brevi o troppo lunghi (lunghezza consigliata tra i 30 e i 70 caratteri) o nomi troppo generici che non contestualizzano in alcun modo le caratteristiche del Pacchetto Smart, e evita di includere nel tiolo località poco note senza ulteriori informazioni 

B. Da questa sezione è possibile tradurre automaticamente il nome del pacchetto in tutte le lingue indicate o soltanto in alcune di esse (cliccandole singolarmente) 

C. Inserire la città di partenza del nostro Pacchetto Smart 

D. Cliccare su “Geocode” per generare automaticamente le coordinate geografiche latitudine e longitudine 

NOTA: in alternativa puoi selezionare la posizione cliccando su “Mappa” e trascinando il puntatore rosso sulla posizione; una volta fatto, clicca su “Salva Nuova Posizione” e poi su “Close”

smart-1-5

2-1

 

Periodo validità

1-3

E. Inserire la data di inizio a partire dalla quale il Pacchetto Smart deve essere visibile on line 

F. Inserire la data dopo la quale il Pacchetto Smart non deve essere più visibile on line 

NOTA: su questo tab sarà possibile tornare anche una volta che avremo completato la compilazione dei tre tabs in rosso e cliccato “Invia”; infatti, in questo tab, troveremo una ulteriore opzione che potremo sceglier di compilare: “Date Partenza” 

2-2

Scegliendo di inserire delle date di partenza specifiche rendiamo il pacchetto visualizzabile on line sempre nell’arco di tempo complessivo che va dal 03/09/2024 al 30/11/2024, ma soltanto se, al momento della ricerca on line, il cliente sceglie come date di partenza una di quelle che abbiamo impostato in questo box. In linea di massima, però, sarebbe meglio non compilare questo box, a meno che non si sia in grado di avere la certezza che strutture ricettive ed esperienze saranno disponibili nei giorni previsti, altrimenti il pacchetto darà errore di vendita

 

Persone

1-4

G. Inseriamo in questi tre campi il valore 0 (zero) perché anche in questo caso queste impostazioni verranno prese dai singoli servizi inclusi nel Pacchetto Smart 

Una volta compilati i tre tabs in rosso e cliccato su “Invia”, verranno sbloccati una serie di ulteriori tabs da compilare: 

2-3

I tabs in grigio sono quelli già lavorati negli steps precedenti (eccezione solo per “Periodo di Validità” – vedi sopra), vediamo quindi, per completare la creazione del nostro Pacchetto Smart, come procedere alla compilazione dei restanti tabs (evidenziati in blu), quindi:

Descrizione
Tappe
Giornate
Meta Tags
Tipologia Pacchetto
Termini di cancellazione
Regime di fatturazione
Segmentazioni
Descrizione Voucher
Info Agency/LocalExpert


NOTA 1: ovunque sia previsto l’inserimento di una descrizione, se si procede con un copia e incolla di un testo già scritto, prima di incollarlo in Hubcore, è necessario incollarlo su un file .txt e da lì, poi, copiarlo nuovamente e incollarlo in Hubcore, procedura, questa, che permette di evitare visualizzazioni on line non corrette 
 
NOTA 2: da questo momento in poi, per ogni tab è necessario cliccare su “Invia” in fondo alla pagina per salvare il lavoro fatto



 

Descrizione

1-Feb-07-2025-02-07-26-0529-PM

In questa sezione compiliamo soltanto il sotto-tab “Descrizione”, inserendo la descrizione del pacchetto e, se occorre, la relativa traduzione nelle lingue utilizzate dal display di riferimento. 
È sufficiente una breve descrizione, ma perché sia efficace, è estremamente importante che questa risponda a tre domande: 

1 - Cos’è questo viaggio? 
2 - A chi è rivolto questo viaggio? 

3 - Perché scegliere questo viaggio?

Una volta terminato, clicchiamo su “Invia” in fondo alla pagina per salvare 


NOTA: evitare di essere didascalici o ripetitivi nel fornire informazioni 

Tappe

In questa sezione creiamo la lista delle tappe, quindi delle località, che verranno toccate durante il nostro viaggio

1-Feb-07-2025-02-08-12-5873-PM

Iniziamo con lo scrivere il nome della località, clicchiamolo nel menu a tendina, clicchiamo poi su “Aggiungi”, ripetiamo il percorso per tutte le località previste dal pacchetto smart e, una volta terminato l’inserimento, clicchiamo su “Invia” in fondo alla pagina per salvare

Giornate

Questa sezione comprende molteplici informazioni, vediamo come compilarle

1) Titolo

titolo182281

Ogni giornata che inseriamo deve avere un titolo che segua uno standard specifico: scegli un titolo breve nel formato “Giorno # - titolo”, dove il titolo include sempre il nome della località e, se possibile, qualche elemento aggiuntivo che caratterizza la giornata (es. “Giorno 1 - Tour del centro storico di Cagliari”)

2) Immagine

IMG182812+

Ad ogni singola giornata del Pacchetto Smart, e ad ogni singola giornata del pacchetto smart, è necessario associare una foto. Vediamo come procedere

Pacchetto Smart (sezione “Statiche”)

Dalla sezione “Foto” cliccare su “Add files…” in corrispondenza di “Statiche”

3

Aggiungere l’immagine e cliccare sulla freccia per procedere con il caricamento

4

Assegnare una priorità nel relativo box, inserire il nome della foto (se necessario in tutte le lingue) nel campo “Descrizione” (in tutte le lingue necessarie) e cliccare sul simbolo della matita per salvare

 

5

NOTA: ripetere questa procedura per tutte le immagini che verranno caricate. La priorità è l’ordine con cui verranno visualizzate  
le foto del pacchetto smart 

FOTO SINGOLE GIORNATE (sezione “Gallery”)


Dalla sezione “Foto” cliccare su “Add files…” in corrispondenza di “Gallery”

 

6

Aggiungere l’immagine e cliccare sulla freccia per procedere con il caricamento

 

7

Inserire il nome della foto nel campo “Descrizione” (in tutte le lingue necessarie) e cliccare sul simbolo della matita (è consigliabile inserire, nel capo “Descrizione” la località relativa a quella giornata, o comunque un riferimento che renda facilmente associabile la foto alla giornata corrispondente)

8

NOTA: ripetere questa procedura per tutte le immagini che poi verranno associate alle singole giornate 

       

Cliccare su “Anagrafica”

9

Cliccare su “Giornate” e nella lista delle giornate inserite cliccare sulla matita in corrispondenza della giornata alla quale si vuole associare la foto 

10

 

Posizionarsi nel box “Immagine”, iniziare a scrivere il nome della foto e cliccare con il mouse sul come della foto che compare nel drop-down menu; la foto sarà visibile nel relativo box 

11

NOTA: se in un secondo momento riapriamo le giornate, vedremo i files delle immagini inserite ma non la loro anteprima, visibile solo in fase di inserimento

CARATTERISTICHE DEI FILES FOTO 


Formato file consigliato: .jpg 
Dimensioni consigliate: larghezza minima 1200 px 
Risoluzione consigliata: 72 dpi 
Peso massimo immagini: 400 kb 
Standard denominazione file: nome-pacchetto.jpg


La larghezza consigliata è da intendersi come larghezza minima. Se il file non supera il limite di peso (400 kb), è assolutamente consigliato 
optare per una foto più larga (anche 1600 px)

 
MODIFICA CARATTERISTICHE DEI FILES FOTO  

Per una modifica rapida, vi consiglio di utilizzare Img2go, impostando: 
   - formato d'arrivo: JPG 
   - dimensioni: indica la larghezza (1200) 
   - DPI: 72 dpi

 

3) Descrizione

 

descrizione1-1

 

In questa sezione possiamo inserire una breve descrizione (anche in questo caso è disponibile la traduzione in altre lingue), che riassuma il contenuto della giornata, preferibilmente adottando uno standard che rispetti le seguenti linee guida: 

  • blocco di testo compatto, con pochi paragrafi
  • restare sotto i 600 caratteri
  • omogeneità di stile e lunghezza tra i testi delle diverse giornate.
  • suggerimenti su cose da fare e da vedere

 

NOTA: un pacchetto smart non è un pacchetto tradizionale, non stiamo vendendo un pacchetto, ma suggerendo un viaggio; quindi, sono preferibilmente da evitare forme verbali che comunicano certezza come “Ti troverai a fare…” - “Sarai accolto da…” preferendo a queste forme  

che comunicano l’idea di consiglio, suggerimento, come “Ti suggeriamo di fare…”,  “Un’esperienza che ti consigliamo di non perdere…” 

 

4) Località

 

13

14


H. Inseriamo la località dove si trascorre la notte (inseriamo le prime tre lettere della località e poi la clicchiamo una volta trovata nel menu a tendina) e spuntiamo il box sulla destra. Se il viaggio prevede più giorni di pernottamento consecutivi nella stessa località, il sistema lo ricorderà automaticamente al momento della creazione delle giornate successive, pertanto non sarà necessario compilare nuovamente il campo “Seleziona Località”; in questo caso, inoltre, nelle giornate successive, verrà inserita automaticamente anche la struttura ricettiva inserita nella prima giornata (lettera P., vedi sotto)
I. Inseriamo l’aeroporto di arrivo e quello di partenza suggeriti (inseriamo le prime tre lettere dell’aeroporto e poi lo clicchiamo una volta trovato nel menu a tendina); l’aeroporto suggerito va inserito solo nella prima (arrivo) e nell’ultima (partenza) giornata e a differenza della località non va mai spuntato 
 
L. Non inseriamo nulla perché al momento questa è una funzione non supportata

5) Associazione di Escursioni (Esperienze), Strutture Ricettive e “Da non perdere”


5-1

 

M. Da questa sezione possiamo scegliere quale o quali escursioni (esperienze), tra quelle già caricate a sistema e quindi presenti nel nostro catalogo, associare a ciascuna giornata. Per farlo, iniziamo a scrivere il nome all’interno del box e, quando sarà comparsa nel menu a tendina, clicchiamoci sopra

5-2

 

N. Spuntando questo box rendiamo l’esperienza, e il relativo prezzo, obbligatoria per chi vuole acquistare questo pacchetto smart; è comunque sconsigliabile spuntare questo box perché, se non ci sono disponibilità per quell’esperienza, il pacchetto si blocca 

O. Oltre alle esperienze che vogliamo proporre come incluse nel pacchetto possiamo inserire nel pacchetto smart anche delle esperienze “suggerite” che il cliente potrà scegliere di aggiungere al viaggio al momento della prenotazione; per aggiungerle, si procede esattamente come per le esperienze incluse  

P. Da questa sezione possiamo scegliere quale struttura ricettiva, tra quelle già caricate a sistema e quindi presenti nel nostro catalogo, associare ad una o più giornate. Per farlo, iniziamo a scrivere il nome all’interno del box e, quando sarà comparsa nel menu a tendina, clicchiamoci sopra 

Q. Spuntando questo box rendiamo la struttura ricettiva, e il relativo prezzo, obbligatoria per chi vuole acquistare questo pacchetto smart; è comunque sconsigliabile spuntare questo box perché, se non ci sono disponibilità per quella struttura, il pacchetto si blocca 

NOTA: è di fondamentale importanza, al momento del caricamento a sistema di nuove esperienze e strutture ricettive, renderle prenotabili all’interno dei pacchetti smart; infatti, sia le esperienze che le strutture ricettive possono essere escluse dai pacchetti smart, e in questi casi, anche se regolarmente visibili all’interno del pacchetto smart, non saranno di fatto quotate e, di conseguenza, non saranno prenotabili. Le impostazioni da settare per rendere esperienze e strutture ricettive disponibili all’interno dei pacchetti smart sono riportate nella scheda “IMPOSTAZIONI PER LA QUOTABILITA’ E PRENOTABILITA’ DI ESPERIENZE E ALLOGGI ALL’INTERNO DEI PACCHETTI SMART” alla fine di questa documentazione

R. e S. Possiamo aggiungere al nostro pacchetto informazioni rilevanti relative a punti di interesse (POI) ed eventi (nell’area circostante la località in cui verrà trascorsa la giornata) precedentemente caricati nel nostro “Magazzino Digitale”; anche in questo caso, procediamo con la compilazione assistita iniziando a scrivere il nome dei POI e degli eventi che vogliamo inserire 
Terminata la compilazione di tutte le sezioni, clicchiamo su “Aggiungi Giornata” e ripetiamo questo percorso per ogni giornata che vogliamo aggiungere (la lista delle giornate è visibile a destra dello schermo, nella sezione “Giornate Inserite”; da qui, cliccando sulla matita sulla destra di ciascuna giornata potremo apportare anche le modifiche a quella giornata). 
Terminato l’inserimento di tutte le giornate, clicchiamo su “Invia” in fondo alla pagina.

17

NOTA: i campi “Punti di Interesse” (R) e “Eventi” (S) sono sempre meno utilizzati, questo perché ora POI ed eventi possono essere inseriti anche direttamente all’interno del testo che descrive la giornata e linkarli al nostro magazzino digitale, in modo da permettere ai clienti di cliccarci sopra e visualizzarli on line con facilità; per farlo, si procede in questo modo:

5-4

5-5

I. inseriamo la descrizione della giornata e copiamo il nome del POI o dell’evento che vogliamo rendere cliccabile   
II. incolliamo il nome del POI o dell’evento nel box “Nome” nella sezione “Magazzino Digitale” nella parte destra dello schermo 
III. clicchiamo su “Invia” 
IV. clicchiamo su “copia” a destra del POI o evento comparso a seguito della ricerca per copiare l collegamento 
V. cliccare sul simbolo dell’hyperlink nella barra degli strumenti della sezione “Descrizione” 
VI. Incollare il collegamento 
VII. cliccare su “ok”

On line, la flessibilità dei pacchetti smart è immediatamente evidente; una volta scelto il pacchetto smart, il cliente potrà: 

5-6

Inoltre, cliccando sui POI o sugli eventi inseriti nel testo “Descrizione”, e linkati al “Magazzino Digitale”, il cliente potrà visualizzare facilmente le informazioni relative

5-7

 

MetaTags

1-Feb-07-2025-02-10-52-7267-PM

In questa sezione troviamo il box “Tag Title” compilato in automatico con il nome del nostro pacchetto smart, noi dovremo solo inserire nel box “Tag Description” una brevissima descrizione del pacchetto smart, necessaria ai fini della ricerca on line del nostro pacchetto e, se necessario, tradurre nelle lingue previste, sia il “Tag Title” che la “Tag Description”. Il testo che inseriamo nella “Tag Description” può essere, e anzi, è consigliato, un estratto di quanto inserito nella sezione “Descrizione” (assicuriamoci che il testo abbia un senso compiuto e che rappresenti adeguatamente il contenuto del nostro pacchetto smart), ma è fondamentale rimanere entro i 140/170 caratteri. 

Clicchiamo su “Invia” in fondo alla pagina per salvare. 

 

 

Tipologia Pacchetto

Questo tab è compilato di default e non è modificabile, pertanto possiamo ignorarlo in quanto non va effettuata nessuna azione da parte nostra.

Termini di cancellazione

Anche per questo tab non occorre alcuna azione da parte nostra; il pacchetto smart, infatti, non ha una propria politica di cancellazione, poiché, come abbiamo detto, si tratta di un contenitore all’interno del quale noi andiamo a suggerire esperienze e strutture ricettive che “suggeriamo” di acquistare insieme. Il pacchetto smart, quindi, seguirà la politica di cancellazione di ogni singolo servizio (esperienze e strutture ricettive) in esso contenute.

Regime Fatturazione

Come per i due punti appena precedenti, anche in questo caso non abbiamo necessità di effettuare alcuna azione poiché il regime di fatturazione è inserito in automatico ed è sempre 74TER.

Segmentazioni

Le segmentazioni sono categorizzazioni di diversa natura che ci permettono di raggruppare i prodotti e sono elementi importanti per la loro ricerca e, in generale, per la navigazione nel sito.

Possiamo ignorare tutti i setting relativi alle esperienze, vediamo invece come impostare quelli relativi ai viaggi.

1-Feb-07-2025-02-11-09-7764-PM

T. Da questa sezione è importante associare il pacchetto smart ai “Temi”, cioè agli stili di vacanza che maggiormente rispecchiano il nostro prodotto; cliccando sul menu a tendina troviamo quattro temi: “Enogastronomia”, “Cultura”, “Natura, Sport e Avventura” e “Mare e Laghi”. È possibile associare il prodotto a uno o più temi, ma è sconsigliabile inserirne un numero di temi superiore a tre perché il pacchetto smart risulterebbe troppo generico a livello di tematizzazione

U. Dal menu a tendina scegliamo “Pacchetto Smart”

V. Da questo menu a tendina selezioniamo i Tag (come, ad esempio, “Amici”, “Famiglia”, “Isole” etc.) che più identificano il prodotto che stiamo inserendo, in modo da rendere più facile la ricerca del prodotto stesso secondo determinate parole chiave

Z. Da qui, infine, scegliamo, tra le tre opzioni proposte nel menu a tendina, il “tipo” di viaggio più pertinente alla struttura del pacchetto smart che abbiamo creato: “Itinerante”, “Relax Totale” e “Il Giusto Mix”

Terminata la compilazione, clicchiamo su “Invia” in fondo alla pagina per salvare

NOTA: la compilazione delle segmentazioni va ripetuta per ogni display su cui il pacchetto smart sarà visibile

Descrizioni Voucher

In questa sezione possiamo, se opportuno, inserire informazioni (e relative traduzioni), che riteniamo utile vengano trasmesse al cliente nei documenti di viaggio ma non visualizzate online.

Clicchiamo su “Invia” in fondo alla pagina per salvare.

Info Agency/LocalExpert

In questo ultimo tab andremo a collegare i profili dell’agenzia e del local expert che stanno caricando il pacchetto smart.

Clicchiamo su “Invia” in fondo alla pagina per salvare.

Associa Regioni

Prima di rendere il nostro pacchetto smart visibile e prenotabile on line, dobbiamo associare la regione in cui si svolgerà il viaggio. Il mancato inserimento di questa informazione comporta la non visibilità del pacchetto online; pertanto, si tratta di una impostazione di fondamentale importanza.  

Vediamo come procedere:

1-Feb-07-2025-02-11-26-7330-PM

Clicchiamo sul tab “Associa Regioni”, iniziamo a scrivere il nome della regione a cui vogliamo associare il pacchetto smart, clicchiamo sul nome della regione dal menu a tendina e poi clicchiamo su invia.

2-4

Pubblicazione on-line e Inserimento URL

Terminata la compilazione di tutte le sezioni, ed effettuato un controllo della correttezza delle informazioni e delle impostazioni del nostro pacchetto smart, possiamo procedere all’inserimento dell’URL (o delle URL, se il pacchetto smart sarà visibile in più lingue) e alla sua pubblicazione sul/sui display/displays di riferimento

1-Feb-07-2025-02-12-10-0493-PM

 

Torniamo sul tab “Display” della sezione “Anagrafica” e dal menu a tendina in corrispondenza della voce “Pubblicato” scegliamo “si”

Nei box sulla destra della lista degli Url inseriamo, per “Url Pubblico”, lo slug della pagina in italiano secondo questo modello


slash+itinerari+slash+nome del pacchetto in minuscolo con ogni parola separata dalla successiva da un trattino medio
/itinerari/sud-sardegna-in-famiglia


per gli altri box, aggiungiamo l’indicazione della lingua e traduciamo il resto dello slug

slash+itinerari (tradotto)+slash+nome del pacchetto in minuscolo con ogni parola separata dalla successiva da un trattino medio (tradotto)
/en/itineraries/south-sardinia-in-family
/de/routen/sued-sardinien-in-familie



NOTA: questa operazione va ripetuta per ogni display collegato al nostro pacchetto smart (per le lingue è sufficiente iserire gli slugs soltanto di quelle offerte da quel determinato display)


Terminato l’inserimento clicchiamo su “Invia” in fondo alla pagina per salvare e rendere il nostro pacchetto smart visibile on line e prenotabili

 

2-Feb-07-2025-02-13-59-9292-PM

Dal menu a tendina scegliamo “SMART+EXPERIENCE” e clicchiamo “Invia” per salvare l’impostazione.

QUOTABILITA’ E PRENOTABILITA’ DELLE STRUTTURE RICETTIVE INSERITE NEI PACCHETTI SMART

All’interno della scheda dell’hotel, clicchiamo su “Contratto” e, dal menu a tendina, scegliamo “Camere”

3-1

Clicchiamo sulla freccetta verso il basso a sinistra in corrispondenza di ogni tipologia di camera che vogliamo proporre nel pacchetto smart per visualizzare i piani tariffari presenti per quella tipologia di camera.

4-1

Clicchiamo sulla matita sulla destra del/dei piano/i tariffario/i che vogliamo proporre nei pacchetti smart (in questo caso la Web Rate BB della camera Classic) 

5-1


Una volta all’interno del piano tariffario, clicchiamo sul tab “Condizioni Tariffarie” e, nella sezione “Tag” sula destra dello schermo, dal menu a tendina, clicchiamo su “SMART+ROOM” e poi “Invia” per salvare la modifica.

6-1

NOTA 1: nel caso delle strutture ricettive, l’impostazione per rendere effettiva la loro prenotabilità quando inseriti nei pacchetti smart è più articolata perché inserita a livello di singoli piani tariffari. Ad esempio, se un hotel può essere prenotato in BB, HB e FB, ma quando prenotato come incluso in un pacchetto smart vuole vendere solo la tariffa BB, allora la relativa impostazione dovrà essere settata solo nei piani tariffari BB. Al contrario, se abbiamo un’esperienza con due programmi, uno con degustazione e uno senza, e decidiamo di voler proporre nei pacchetti smart solo quella con degustazione, dovremo creare una esperienza separata, perché per le esperienze, differentemente dalle strutture ricettive, il settaggio è a livello complessivo 
 
NOTA 2: perché esperienze e strutture ricettive possano essere associate al pacchetto smart è necessario che abbiano tra i loro displays associati anche il/i display/displays associati al pacchetto smart